Autore: Dario Mancini (Osservatorio Astrofisico di Torino) The “Debris Spectroscopic Survey” (DSS) marks a significant advancement in space debris observation, using spectroscopy to determine the composition or characteristics of debris and, consequently, their hazard level.
Autori: Caterina Boccato (Osservatorio Astronomico di Padova), Simone Zaggia (Osservatorio Astronomico di Padova), Cristiana Spingola (Istituto di Radioastronomia) Il 16 febbraio scorso si è celebrato, come ogni anno nel secondo venerdì di febbraio, l’appuntamento con M’illumino di Meno il simbolico “silenzio” energetico, istituito da Caterpillar di Radio2, nato per creare nel grande pubblico una sensibilità diffusa nei confronti del risparmio energetico e, da quest’anno, diventata con voto unanime del Parlamento Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
INAF S’ILLUMINA DI MENOPrepariamoci per la XXI edizione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico Il 16 febbraio scorso si è celebrato, come ogni anno nel secondo venerdì di febbraio, l’appuntamento con M’illumino di Meno il simbolico “silenzio” energetico, istituito da Caterpillar di Radio2.
Con i fondi del PNRR “M4C2” dedicati al rafforzamento e creazione di infrastrutture di ricerca, nell’ambito del programma STILES “STrenghtening the Italian Leadership in ELT and SKA” assegnato ad INAF, in Arcetri saranno ristrutturati e riqualificati degli edifici da adibire a laboratori, uffici e sale riunione per ricercatori e tecnologi dell'Osservatorio. Il primo di questi interventi, è la ristrutturazione del “Villino Abetti”, storica sede della Facoltà di Fisica dell'Università di Firenze e, in anni più recenti, sede distaccata del Dipartimento di Astronomia e Fisica.
Negli scorsi mesi, INAF-GREEN ha avviato la procedura per un corso di formazione al mobility management, affinché ci siano figure specifiche che si possano occupare direttamente di queste tematiche, e/o affiancare professionisti esterni.
Inoltre, a breve verrà fatto circolare il primo bando per supportare azioni green. Potranno essere finanziati non solo interventi volti all'efficientamento energetico, ma anche azioni di natura educazionale, di divulgazione, ed organizzazione di corsi/eventi, che siano inerenti alle tematiche supportate dal bando.