Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Newsletter #5

Astronomers for Planet Earth

Maura Pilia (INAF OAC)

Il gruppo degli Astronomers for Planet Earth (A4E, https://a4e.org/) nasce nel 2019 con l’unione di due gruppi formatisi autonomamente in Nord America e in Europa, che poi si sono uniti per comunione di intenti. È un movimento internazionale che parte dal basso, che oggi raccoglie circa 2200 membri da 84 Paesi del mondo. Include persone interessate all’astrofisica e all’astronomia su tutti livelli: dallo studio, alla ricerca, dall’attività amatoriale a quella educativa.  Scopo del movimento è quello di guardare alla crisi climatica (https://a4e.org/the-climate-crisis/) dal punto di vista dell’astronomia e di portare la comunità astronomica globale alla mobilitazione su questo tema. 

Continua a leggere


STARLIGHT E+ e DARKERSKY4CE, due progetti per cieli più bui

Remy Baltieri (GAL Escartons e Valli Valdesi) e Daniele Gardiol (INAF OATO)

Torna anche quest’anno M’illumino di Meno, iniziativa promossa da Caterpillar Rai Radio 2 e diventata recentemente Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dal Parlamento. Lodevole iniziativa, che è diventata negli ultimi anni tanto cara anche a chi lotta contro l’inquinamento luminoso per l’evidente connessione tra i due aspetti. Per questo motivo, negli ultimi anni l’INAF Osservatorio Astrofisico di Torino ha aderito con alcuni progetti in collaborazione con il GAL Escartons e Valli Valdesi e numerosi partner da 7 paesi europei. Ormai tre anni fa è iniziato il progetto STARLIGHT Erasmus+, che si pone l’obiettivo di dare nuove competenze a studenti e guide turistiche sull’astroturismo. La ventata di entusiasmo che ha portato il progetto Erasmus+ ci ha convinti a continuare a battere sul ferro finché caldo. È così che si è sviluppata la proposta di DARKERSKY4CE, progetto iniziato meno di un anno fa e finanziato da Interreg Central Europe.

Continua a leggere


5 piccoli passi per un futuro più verde 

INAF GREEN

Proponiamo cinque semplici, ma efficaci, consigli per abbracciare lo spirito di “M’illumino di meno” e contribuire a un futuro più verde anche all’interno di INAF. Alcuni di questi consigli possono essere anche spunti per l’inizio di una riqualificazione energetica degli istituti, che può essere sottoposta come proposta al bando INAF GREEN alla prossima call.

Continua a leggere

Ultimo aggiornamento

20 Febbraio 2025, 11:39