Autori: Remy Baltieri (GAL Escartons e Valli Valdesi) e Daniele Gardiol (INAF OATO) Torna anche quest’anno M’illumino di Meno, iniziativa promossa da Caterpillar Rai Radio 2 e diventata recentemente Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dal Parlamento.
Autori: INAF GREEN “M’illumino di meno” è un’iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI-RADIO2, che da anni sensibilizza al tema del risparmio energetico e che è stata recentemente resa “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” con voto unanime dal Parlamento.
Autrice: Gabriella Bernardi (Science journalist, writer and podcaster) C’è stato un tempo, dove il potere della conoscenza, e in particolare dell’astronomia, concentrato tra pochi, trovò lentamente la strada negli osservatori privati della fine del XVII secolo, prima dell’istituzionalizzazione da parte di accademie e università.
Autrice: Cristiana Spingola (Istituto di Radioastronomia) on behalf of INAF-GREEN L’eco-sostenibilità è un campo interdisciplinare, che include per esempio la tutela ambientale, la giustizia sociale ed economica per costruire un pianeta più sano.
Autore: Dario Mancini (Osservatorio Astrofisico di Torino) The “Debris Spectroscopic Survey” (DSS) marks a significant advancement in space debris observation, using spectroscopy to determine the composition or characteristics of debris and, consequently, their hazard level.
Autori: Caterina Boccato (Osservatorio Astronomico di Padova), Simone Zaggia (Osservatorio Astronomico di Padova), Cristiana Spingola (Istituto di Radioastronomia) Il 16 febbraio scorso si è celebrato, come ogni anno nel secondo venerdì di febbraio, l’appuntamento con M’illumino di Meno il simbolico “silenzio” energetico, istituito da Caterpillar di Radio2, nato per creare nel grande pubblico una sensibilità diffusa nei confronti del risparmio energetico e, da quest’anno, diventata con voto unanime del Parlamento Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Con i fondi del PNRR “M4C2” dedicati al rafforzamento e creazione di infrastrutture di ricerca, nell’ambito del programma STILES “STrenghtening the Italian Leadership in ELT and SKA” assegnato ad INAF, in Arcetri saranno ristrutturati e riqualificati degli edifici da adibire a laboratori, uffici e sale riunione per ricercatori e tecnologi dell'Osservatorio. Il primo di questi interventi, è la ristrutturazione del “Villino Abetti”, storica sede della Facoltà di Fisica dell'Università di Firenze e, in anni più recenti, sede distaccata del Dipartimento di Astronomia e Fisica.
Negli scorsi mesi, INAF-GREEN ha avviato la procedura per un corso di formazione al mobility management, affinché ci siano figure specifiche che si possano occupare direttamente di queste tematiche, e/o affiancare professionisti esterni.
Inoltre, a breve verrà fatto circolare il primo bando per supportare azioni green. Potranno essere finanziati non solo interventi volti all'efficientamento energetico, ma anche azioni di natura educazionale, di divulgazione, ed organizzazione di corsi/eventi, che siano inerenti alle tematiche supportate dal bando.
Nella precedente Newsletter si è visto che le Strutture che hanno i consumi più elevati sono quelli che gestiscono i radiotelescopi. In particolare, l’Istituto di Radioastronomia, con le sue due sedi di Medicina e Noto, ha in carico il funzionamento di 3 grandi antenne e di tutti gli apparati necessari per la loro operatività. È proprio da qui che verrà fatto il primo passo per la transizione energetica.