ORA! – Officina della Ricerca per l’Ambiente è nata presso il CNR Area Territoriale di Ricerca di Bologna, a seguito dell’alluvione della Romagna dello scorso maggio. Come ORA! abbiamo scritto un appello sulla crisi eco-climatica pubblicato a fine luglio, che è stato supportato da oltre mille persone.
Gli ultimi anni hanno visto un'enorme crescita della domanda di risorse digitali. Principalmente, si tratta dell’accesso ai data center e alla trasmissione di dati: dal 2010, il numero di utenti internet è più che raddoppiato (siamo a 5.4 miliardi: una buona notizia), mentre il traffico di dati globale è aumentato di 25 volte. A livello mondiale, i data center consumano più elettricità di interi Stati.
INAF-GREEN have produced a simple list of recommendations for reducing the environmental impact of meetings. We encourage all people in INAF to follow the ideas and provide feedback for improvements.
Da quando il GdL INAF-GREEN è stato costituito si è incontrato ogni settimana (online) per portare avanti il lavoro nei sette ambiti individuati dal gruppo volto a favorire lo sviluppo di politiche sostenibili ed una progressiva transizione ecologica di INAF. Qui riportiamo le attività degli ultimi mesi.
Quanta energia ha consumato l'INAF negli ultimi anni? Circa 6 GWh di elettricità, e 200 mila smc di gas metano, a un costo di 1.7 milioni di euro l'anno. Lo ha indicato il rilevamento realizzato per il Tavolo Energia Ambiente del Codiger (la Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca).
Circa le cause del cambiamento climatico, l’attenzione mediatica è quasi esclusivamente concentrata sui combustibili fossili; riteniamo sia importante ricordare anche quello dovuto al settore dell’industria zootecnica. L’allevamento sia intensivo che “estensivo”, soprattutto ma non esclusivamente di grandi ruminanti, incide pesantemente sull’equilibrio dell’ecosistema e sulle emissioni di gas serra.
Gli edifici storici che ospitano una buona parte degli istituti di ricerca non consentono la piena applicazione di soluzioni tecnologiche che modifichino sostanzialmente il loro impatto sull’ambiente. Oltre all’adozione di soluzioni basate sull’utilizzo di energie alternative, è possibile modificare sostanzialmente le modalità con le quali le facilities vengono utilizzate.
Stiamo costruendo il nostro sito web, che riporterà tutte le informazioni ed i documenti riguardanti INAF–GREEN. Il sito avrà delle pagine dedicate all'organizzazione, ai compiti ed obiettivi, alla documentazione, alle iniziative, alla formazione ed alle news.
Come richiesto dal CdA e dal Direttore Generale, i direttori degli istituti hanno indicato un Referente per ogni sede ad INAF-GREEN. Il ruolo principale dei Referenti è quello di facilitare lo scambio di informazioni tra INAF-GREEN e le sedi INAF di appartenenza. Ad esempio, nella prima parte di quest’anno abbiamo iniziato il nostro lavoro di raccolta dati richiedendo agli istituti il consumo energetico degli ultimi 5 anni.
Più di duecento colleghe e colleghi dell’INAF si sono attivati, nel mese di marzo 2022, per chiedere a Presidente, Direttore Scientifico, Direttore Generale e membri del Consiglio di Amministrazione di stabilire rapidamente strategie per il miglioramento dell’efficienza energetica delle Strutture, la riduzione delle loro impronte di CO2, e di promuovere e implementare iniziative di sostenibilità.